RASSEGNA DI TEATRO-RAGAZZI
Perché ogni spettacolo è una 'goccia'!
E con l'idea di 'formare' quello che sarà il pubblico di domani, può mancare una Rassegna dedicata alle scuole MEDIE e SUPERIORI? Certo che no!... E allora ecco titoli come 'I Menecmi' di Plauto, oppure il 'Sogno di una notte di mezza estate', 'La bisbetica domata' di William Shakespeare, classici tanto lontano nel tempo eppure sempre attuali e ricchi di spunti per riflessioni su se stessi, gli altri, la società che ci circonda. Testi che spesso vengono affrontati a scuola durante le lezioni e che spesso Professori e Professoresse colgono l'occasione di approfondire portando le scolaresche a teatro, e facendo così vivere ai ragazzi la 'magia' del teatro, la costante e viva tradizione teatrale nel tempo, nei secoli.
Inoltre un altro aspetto che vogliamo considerare è il seguente: questi eventi - svolgendosi la mattina - sono aperti a quel tipo di pubblico, che - seppur affezionato al teatro - non può più andare: è il pubblico dei Centri Anziani (ora A.P.S., Aziende di Promozione Sociale), persone ricche di esperienza di vita e che amano il teatro DAL VIVO, il linguaggio artigiano del teatro, e che altrimenti non avrebbero la possibilità di assistere ad uno spettacolo.
Per seguire le nostre novità di ogni anno e gli spettacoli realizzati basta venirci a trovare sul sito e/o sulle Pagine Social sempre aggiornate con news e iniziative dell'Associazione.
Di seguito ecco alcune notizie generali sugli spettacoli ed alcune locandine di eventi realizzati... e anche qui vi auguriamo BUON DIVERTIMENTO!
NOTE SULLA PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMA: rassegna di Teatro per ragazzi (dagli 11 ai 17 anni), aperta anche ad altre realtà (Università, ma anche A.P.S. e Centri Culturali);
PERIODO: in autunno e in primavera di ogni anno, per una settimana ogni volta;
QUANDO E A CHE ORA: solitamente lo spettacolo viene proposto la mattina per le scuole medie e superiori di Roma e del Lazio, la sera (e solo la domenica, di pomeriggio) per tutti;
DURATA DELLO SPETTACOLO: si tratta di 2 tempi di circa 40 minuti ciascuno, in tutto 2 ore (compresa la pausa);
DOVE: spesso gli spettacoli sono realizzati presso il Teatro Anfitrione di Roma (zona Piramide);
PRENOTAZIONE: obbligatoria (sia per le matinée che per le repliche serali)
COSTO DEL BIGLIETTO: per la mattina il costo è quello delle matinée scolastiche (circa € 9,00), la sera dipende dal teatro stesso (comunque circa € 15,00);
GLI SPETTACOLI REALIZZATI...