ATTORI E DOCENTI DEI CORSI


Il disegno di Gocce di arte' prende ogni anno sempre più forma grazie alla collaborazione di tanti altri amici che, partecipando alle iniziative dell'associazione - siano queste gli spettacoli realizzati, siano i laboratori di recitazione proposti in varie zone della città - accettano di vivere un'esperienza di divulgazione culturale e formazione davvero fondamentale. Contribuendo alla costruzione di un progetto culturale ambizioso, che ogni anno cresce sempre più coinvolgendo tante persone, tanti quartieri, tante realtà. Si tratta di attori e artisti che con la loro presenza costante, intensa, viva, con la loro qualità ed esperienza, trasmettono ad ogni attività la loro grande energia, il loro talento, collaborando così alla realizzazione di un programma culturale dall'altro profilo artistico ma dal valore umano e sociale davvero unico. Eccoli...

BARBARA ABBONDANZA

Barbara Abbondanza si forma presso il Catec (centro di attività teatrali Cesena) e si specializza in seguito in vari laboratori su corpo, voce, mimo, improvvisazione. Tra le varie esperienze ha fatto anche Teatro di strada e di figura presso la “Compagnia del Serafino” (Gambettola-Cesena). Si trasferisce a Roma nel 1999 quando entra a far parte della compagnia del teatro le Maschere sotto la direzione artistica di Carla Marchini e dove inizia una collaborazione quasi costante nell’allestimento di spettacoli per le scuole e per bambini in generale. Fra i vari titoli citiamo “I 3 omini del bosco” e “Tremotino” dei fratelli Grimm, regia di Franco Mescolini, “Canto di Natale” di C. Dickens e “Il Principe Felice” di O. Wilde, regia di Gigi Palla, “Pelle d’asino” di C. Perrault , regia di Riccardo Diana. 

Dal 2005 al 2007 ha fatto parte della compagnia giovani-teatro ragazzi del teatro Eliseo (“Robin Hood nei giardini di Roma”, regia di Gigi Palla e "Il baule volante del signor Andersen” regia di Alberto Milazzo). Sempre dal 2005 è entrata nel Cast della trasmissione televisiva per bambini della Rai “LA MELEVISIONE” vestendo i panni di Orchessa Orchidea. Ha recitato inoltre in varie fiction per la Tv (“Ris”, “Cuore contro cuore”, “Nebbie e delitti”,  “I Cesaroni”, "Mogli a pezzi", “Distretto di polizia 8 e 10, etc.). Al cinema ha lavorato con Alessandro Benvenuti in "Ti dispiace se bacio mamma", con Gabriele Muccino in "Ricordati di me" e con Fausto Brizzi "Indovina chi viene a Natale?"…per citarne alcuni. Conduce, da diversi anni, laboratori e corsi di teatro per bambini, adolescenti e adulti all'accademia Artès di Pomezia, all'accademia MTDA di Fiumicino, al Teatro ‘Gesualdo’ di Avellino.


ANTONIETTA CAPOCACCIA

Dopo aver studiato danza classica e contemporanea per diversi anni, scopre il fascino del teatro e si diploma nel 2008 presso la scuola di recitazione Teatro Azione di Roma guidata da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco. Nel frattempo consegue la laurea triennale in Lettere e successivamente quella Magistrale con votazione 110/110. Continua poi la sua formazione artistica attraverso numerosi laboratori e seminari, con una particolare predilezione per teatro fisico e per l’espressione corporea. Studia, tra le altre cose, biomeccanica con A. De Magistris, clownerie e comicità fisica con S. D’Argerio e P.Ricciardi, improvvisazione con G. Sepe, e la tecnica Michail Cechov per lo studio del personaggio con F. Tomassoni. Dopo il diploma, lavora come attrice in diversi spettacoli teatrali e nel 2010 fonda la compagnia di teatro Ragazzi Calinea Teatro. Dal 2008 si dedica con passione all’insegnamento conducendo laboratori teatrali nelle scuole (in particolare nella scuola dell’infanzia e primaria) e corsi di teatro pomeridiani per bambini e ragazzi.

La passione per l’insegnamento la porta a specializzarsi sempre di più in questo ambito. Ottiene quindi la qualifica di Operatore esperto in tecniche del teatro educativo (corso finanziato e riconosciuto dalla Regione Lazio); segue poi laboratori sulla Fiaba come strumento di integrazione (Teatro Integrato Piero Gabrielli), sulla Pedagogia dell’espressione (Metodo Orazio Costa) e sulla psicomotricità infantile. È attualmente iscritta al terzo anno di Scienze dell’educazione e... collabora per la prima volta con 'Gocce di arte': siamo convinti che sarà un successo!


ALESSANDRA DE PASCALIS

Alessandra inizia il suo percorso come ballerina intorno ai 12 anni ,dopo vari anni di studio in Italia e all’estero, dopo il diploma vince la borsa di studio e frequenta il laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti, dopo il diploma inizia a lavorare in compagnia con Proietti per oltre dieci anni, continua il percorso di studi, facendo stage e laboratori con F.  De Sapio, Y. Lebreton, C. Carotenuto; frequenta poi un corso di doppiaggio presso la ‘Fonoroma’ con Paila Pavese e Sandro Iovino. Nel 2010 prende un master presso la Siab e diventa consulente psicologico. Nel frattempo lavora in teatro e tv, partecipando tra l’altro a fiction come: ‘Un medico in famiglia’, ‘Non lasciamoci più’ 2, ‘Matilde’, ‘Una pallottola nel cuore’, ‘In arte Nino’.

 Intanto continua a seguire corsi di studio e perfezionamento (sia di canto, sia di danza, sia di recitazione). Alessandra insegna da oltre 15 anni recitazione e dizione: è entrata a far parte della 'famiglia' di 'Gocce di arte' e la sua grinta e la sua determinazione fanno sempre la differenza. Ne sa qualcosa il bellissimo gruppo del laboratorio di recitazione adolescenti (11 anni in su) in zona Torre Maura.


ELEONORA GUSMANO

Eleonora si diploma come Attrice presso l'Accademia di Teatro Sergio Tofano di Torino e dopo un corso di perfezionamento  presso la RADA (Royal Academy of Arts) a Londra, si trasferisce a Roma nel 2012 per lavorare nella Compagnia di Juan Diego Puerta Lopez.

Nel 2014 fonda la compagnia Focus_2 a Roma con la collega Ania Rizzi Bogdan. La compagnia si propone di analizzare le dinamiche di potere tra donne attraverso il linguaggio teatrale contemporaneo. La compagnia si occupa anche di formazione con il laboratorio Cecità, condotto presso Fivizzano27.

Nel 2016 lo spettacolo La durata dell’inverno, produzione Focus_2, vince il premio Donne e Teatro 2016 al Teatro Argentina. Sempre nel 2016 è protagonista della fiction Il terzo indizio su Rete4.

Nel 2017 Inizia un sodalizio artistico col musicista elettronico Lorco, che prende il nome Orchi_dee, con cui sperimenta live dal vivo tra musica e teatro in tutta Italia. 
Nel 2019 consegue il Master in
 Teatro Sociale dell’Università la Sapienza di Roma, il cui Tirocinio è assistenza alla regia per Armando Punzo Compagnia della Fortezza, e Alessandro Garzella, Animali Celesti, per il Festival Altre Visioni. Da allora ad oggi conduce un laboratorio integrato permanente teatrale a Corviale, il Serpentone romano, il cui esito è lo spettacolo Kaster. Il viaggio. capitolo I. Gli spettacoli vanno in scena presso RomaRama, CorvialeUrbanLab e Macro_Museo di Roma. Nel marzo 2022 con la Compagnia Focus_2 debutta con lo spettacolo  Apparatus Matri di cui è regista e attrice.  

 Lo spettacolo è preceduto da un laboratorio per professionisti e curiosi che vengono inseriti come performer in alcuni momenti dello spettacolo. Attualmente lavora come attrice teatrale e televisiva, doppiatrice e conduttrice di laboratori per adulti e bambini a Roma.


ALESSANDRO LORI

Alessandro Lori  si forma all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico dove studia con Lorenzo Salveti, Marisa Fabbri, Paolo Terni e Mario Ferrero.

Ha lavorato, tra gli altri, con Elio Pandolfi, Andreas Rallis e Luciano Melchionna. Nel 2003 dà vita, con Matteo Lolli, alla compagnia teatrale “Potevano Essere Rose”, con cui realizza numerosi spettacoli e con cui nel 2017 partecipa al Festival di teatro antico di Velia. 

Con la formazione “Dongiovanni Burlesque” nel 2009 partecipa come cantante al Festival Jazz di Villa Celimontana. 

Nel 2010 entra a far parte della storica “Compagnia italiana di Operette”, con cui si esibisce in tournée per due anni nei maggiori teatri italiani. Con il soprano Camilla Corsi nel 2013 costituisce la band “Pape Satàn Kabarett” Dal 2000 conduce diversi laboratori teatrali in varie scuole di Roma.


CLAUDIA NICOSIA

Claudia Nicosia nata a Roma nel 1986 scopre prestissimo una passione innata per la recitazione e già a 11 anni inizia a frequentare diversi corsi teatrali. Diplomata con il massimo dei voti presso il liceo classico Pilo Albertelli, continua la sua carriera accademica teatrale presso l'Artisfabrica con insegnanti come Gabriele Ferzetti.

Dopo numerosi spettacoli per bambini all'interno delle scuole, e molti spettacoli di stampo serio, decide di affacciarsi al mondo della comicità frequentando corsi di cabaret e scrittura creativa, partecipando a spettacoli, concorsi , TV con famosi nomi della comicità italiana. Contestualmente all'attività teatrale, si dedica all'animazione, intrattenimento e radio.  Da marzo 2022 inizia la sua collaborazione con Gocce di Arte occupandosi del laboratorio teatrale per bambini a Campo Ascolano (Torvajanica, Roma): un successo che è un concentrato di simpatia, energia, bravura! E i piccoli la adorano!


FRANCESCA NUNZI

Diplomata al laboratorio di arti sceniche diretto da Gigi Proietti inizia il suo percorso proprio con lui in spettacoli come ‘Leggero Leggero’, ‘A me gli occhi bis’. Con il gruppo dei Picari, formatosi durante il laboratorio, affronta la strada del varietà e della scrittura autoriale facendo spettacoli comici, senza scenografie, ma di grande impatto sul pubblico.
Nel frattempo lavora anche a svariati spettacoli, fiction e film (tra gli altri, diretta da Vanzina, Pompucci, Scarchilli, Pingitore ecc). Il gruppo lo abbandona nel 2000 per sposarsi e prolificare, ma continua a lavorare nel teatro, nel cinema e molta televisione. Amando la scrittura, molti dei testi teatrali che porta in scena sono suoi e uno in particolare "Signorine in trans" vince anche un premio. 

Molto amata a Roma per essersi fatta conoscere con spettacoli di successo a lunga tenitura, per i suoi divertenti e graffianti monologhi e la sua passione per la romanità e il canto. Ha sfiorato due volte le commedie di Garinei e Giovannini e finalmente è arrivato anche questo bel regalo: è in ‘Aggiungi un posto a tavola’ qualche anno fa al Teatro Sistina di Roma! e ora in tournée per l'Italia. 

E' anche autrice del testo 'Quei due nel mio orecchio' (Ventura Edizioni), che racconta l'avventurosa ricerca per i quartieri di Roma di una ragazzina decisa a scoprire chi siano i due che ogni notte vanno a disturbarle il sonno con dei rumori nell'orecchio... Infine, ‘Gocce di arte’ aggiunge che è davvero contenta di poter avere il contributo artistico di un’attrice e docente di grande bravura, esperienza ed amore per il teatro come Francesca, nonché di poter contare davvero su una splendida persona come ‘Chicca’!


SABRINA PELLEGRINO

Attrice  e  autrice,  laureata  al  Dams con la specializzazione in Drammaturgia Teatrale,  si  diploma  alla  scuola  Teatro  Azione  diretta  da Isabella  del  Bianco e  Cristiano  Censi. Dal  2005  collabora  col  Centro  Studi  Ricerche  del  Santa  Maria  della Pietà dove ha tenuto laboratori sulla memoria del manicomio. In seguito ai laboratori con Marco Baliani e Ascanio  Celestini  scrive  e  interpreta  "I  quaderni  di  Lia  Traverso"  spettacolo  vincitore  del  Palio  Ermo  Colle 2007  a  Parma  e  in  Sardegna. Scrive  uno  spettacolo  sull'anoressia  "Io  vengo  dalle  Luna"  col  quale  arriva finalista  a  Scenario  Infanzia  2008,  e  più  recentemente  uno  studio  sull'aborto,  "Strappi". Ha partecipato come attrice a numerosi films, programmi e serie Tv, tra cui: “ Che Dio ci aiuti”, “Commissario Rex” ,“ La Squadra” ,“ Carabinieri”, “ Don Matteo” ,“Anno Zero”, “ il Grande bluff”, “Scherzi a parte”, “ Telecamere a richiesta” ,“ Senza fine” “ La maschera di cera” “ Meno male che ci sei” “ Alta infedeltà”.  

E ha collaborato per 3 anni, in qualità di speaker e annunciatrice con : Radio Vaticana e RAI International. Nel 2000 , inizia la sua attività da commediografa, vincendo un concorso nazionale per nuovi autori. Da allora, come autrice, ha scritto numerose commedie , sit-com radiofoniche, radiodrammi, corti teatrali e spettacoli musicali per bambini.  Nel 2018, dopo una tournee di successo , viene pubblicata la sua commedia teatrale:  “ Mammamiabella!” , che ha visto la regia di E. Sofia Ricci. Insegnante di recitazione e dizione, con esperienza decennale, collabora in tutta Italia con: Accademie per professionisti,  e Scuole di recitazione per bambini, ragazzi e adulti  non-professionisti. Per 'Gocce di arte' è docente del gruppo adulti che si svolge nel quartiere Infernetto.


CARLOTTA PIRAINO

Attrice  e  autrice,  laureata  al  Dams con la specializzazione in Drammaturgia Teatrale,  si  diploma  alla  scuola  Teatro  Azione  diretta  da Isabella  del  Bianco e  Cristiano  Censi. Dal  2005  collabora  col  Centro  Studi  Ricerche  del  Santa  Maria  della Pietà dove ha tenuto laboratori sulla memoria del manicomio. In seguito ai laboratori con Marco Baliani e Ascanio  Celestini  scrive  e  interpreta  "I  quaderni  di  Lia  Traverso"  spettacolo  vincitore  del  Palio  Ermo  Colle 2007  a  Parma  e  in  Sardegna. Scrive  uno  spettacolo  sull'anoressia  "Io  vengo  dalle  Luna"  col  quale  arriva finalista  a  Scenario  Infanzia  2008,  e  più  recentemente  uno  studio  sull'aborto,  "Strappi". 

Appassionata  di tematiche femminili e di adolescenza, lavora spesso con diverse formazioni teatrali come attrice, insegna teatro ai bambini, adolescenti, adulti. Nel 2015 tiene un laboratorio teatrale dal titolo “Smetto di dare i numeri”, in collaborazione con la Asl Roma E per le pazienti in cura al dipartimento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. L’ultimo lavoro, “Golden He” un lavoro sul tema dell’identità e del razzismo, per la regia di Federico Vigorito, vince il Premio del Pubblico al Palio Poetico Musicale “Ermo Colle” 2016. Collabora con 'Gocce' da anni: prima come docente di teatro in diversi laboratori di recitazione in zona Trullo/Portuense, ora accompagnando i bambini durante alcuni appuntamenti di 'Gocce in he Park!'. 


ARMANDO SANNA

Armando Sanna è attore, regista e pedagogo teatrale da più di vent’anni. Nato e cresciuto a Roma, si forma con alcuni dei più importanti attori e registi della scena teatrale nazionale ed internazionale. E' il fondatore della compagnia Teatrificio Esse con cui scrive, mette in scena ed interpreta diversi spettacoli originali su tutto il territorio nazionale. Inoltre dal 2010 al 2016 gestisce il Teatro 'La Gualchiera' a Prato e dirige il Festival 'Young Station', rassegna dedicata al teatro giovane e di qualità che va in scena presso il Comune di Montemurlo (provincia di Prato). Insegnante di recitazione in diverse scuole tra cui la M.T.D.A.  e il Nuovo Teatro Academy, tenendo corsi amatoriali e professionali per bambini, adolescenti e adulti. 

Con 'Gocce di arte' ha collaborato diverse volte e per vari progetti, portando sempre la sua grande professionalità, il suo enorme talento attoriale e l'amore per questo mestiere, tutte caratteristiche che contraddistinguono ogni incontro di recitazione condotto: per la Stagione in corso, Armando conduce il corso adulti in zona Torre Maura.


 GIANFRANCO TEODORO

Formato al Laboratorio di Gigi Proietti e in stage con Orazio Costa e Alfonso Santagata, ha studiato Lirico con il Maestro Tenore, Cesare Rufini. In teatro è in spettacoli con lo stesso Proietti -. che lo dirige pure al Teatro dell’Opera nel ‘Benvenuto Cellini’ di Hector Berlioz - poi  è con la Compagnia Italiana di Operette (mettendo in scena ‘La vedova allegra’, ‘Cin Ci Là’, ‘La Duchessa di Chicago’, ‘Il Paese dei Campanelli’, ‘Scugnizza’, prima con le regie di Massimo Bagliani, poi con Umberto Scida); e con registi come Juan Diego Puerta Lopez, Gigi Palla, Maria Elisabetta Marelli, Ester Cantoni, Victoria Spulzberg, Alfonso Santagata, Marioletta Bideri e Stefano Messina. In cinema è diretto da Pino Quartullo, Gabriele Scardino, Stefano Reali, Daniele Cini, Richard Eyre. In tv è in serie come ‘Un medico in famiglia’, ‘Raccontami 2’ (RAI 1), ‘Il mammo 3’ (CAN 5), ‘Andata e ritorno’ (RAI 2), e in trasmissioni come ‘Domenica in’ (RAI 1) e ‘Settima Dimensione’ (LA 7): per quest’ultima canta dal vivo la sigla finale delle puntate. In pubblicità è presente in vari spot. 

E’ autore e regista, con spettacoli di teatro (‘Mister Tingheltànghel’, ispirato a Karl Valentin, e ‘Commediola’, da Arthur Schintzler) e cabaret, genere che adora (‘Teodoro Sciò’ e "Poesia quel che sia…"). Come autore  un suo testo di teatro-ragazzi, ‘Foodball’, è in programma al Teatro Argentina per la Stagione 2015-2016. Tra gli ultimi lavori, come interprete è ne 'Il giuoco delle parti' di Luigi Pirandello, ne 'I Menecmi' di Plauto, entrambi con la regia di Marco Belocchi, poi è il Barone Zeta nell'operetta 'La vedova allegra' della Compagnia Italiana di Operette, con la regia di Flavio Trevisan; nelle vesti di regista, gli ultimi lavori presentati sono 'La scoperta dell'America' di Cesare Pascarella, dall'omonima opera in poesia dialettale romanesca, e 'Ripartenze... di una notte di mezza estate!', adattamento quest'ultimo del 'Sogno di una notte' di W. Shakespeare, in una versione itinerante del capolavoro interpretata da ben 16 artisti, con 13 attori, 2 musicisti e una ballerina. Infine, per quanto concerne l'insegnamento, da molto tempo è docente di teatro a Roma, nel Lazio e in Italia realizzando laboratori, stage e incontri vari: questo percorso lo porta ad ideare e fondare - 15 anni fa - l'Associazione Culturale 'Gocce di arte', con la finalità di divulgare Cultura, teatro, Arte. Per 'Gocce', da un paio di Stagione gestisce il corso di recitazione adulti nel quartiere Ottavia.


VELIA VITI

Velia Viti si è laureata in DAMS con lode, con una tesi sul teatro di Luchino Visconti. Le sue prime esperienze in scena sono come assistente alla regia di Biagio Proietti, negli spettacoli “Hammett N.3241 & Hellman” e “L’ultimo incubo di Edgar Allan Poe”.

È cofondatrice dell’Ass. Cult. Nero Artifex, la cui compagnia teatrale nel 2009 è l’unica ad essere selezionata a rappresentare l’Italia all’International New York Fringe Festival per le produzioni teatrali indipendenti con lo spettacolo Artifex-The artistic life of the emperor Nero, da lei diretto. 

Con la medesima compagnia mette in scena lo spettacolo Altrove. About a band, monologo tragicomico con musica dal vivo, presente, durante la stagione estiva del 2010, in numerose piazze italiane. Per tre anni consecutivi, dal 2010 al 2012, partecipa al Festival Teatrale Medievale e Rinascimentale di Anagni, con gli spettacoli: B - il Papa, l’Eremita e il Bagatto con Stefano Messina, di cui cura la regia, Quartiere Caetani 1303 - L’oltraggio dello schiaffo con Gianluca Enria e Noi, Mefistofele con Gino Curcione, da lei scritti e diretti.  Quartiere Caetani 1303 dal 2013 è diventato un appuntamento annuale nel calendario degli eventi culturali promossi dal Palazzo Bonifacio VIII di Anagni, ed ogni anno viene replicato all’interno del palazzo stesso i primi di settembre in occasione della ricorrenza dell’episodio storico dello “Schiaffo di Anagni”. Nel 2012 dirige Appese a un filo di e con Maria Antonia Fama che, insieme ai successivi spettacoli Cuori monolocali e Sessolosè, sempre da lei diretti, costituiscono il fortunato progetto teatrale Come risolvere in due problemi che da soli non avreste.  Sempre con Maria Antonia Fama nel 2013 realizza la performance Santa Sangre, andata in scena al Teatro de’ Servi, al Roma Fringe Festival e alla Notte Bianca della Poesia. Il 7 settembre 2013 ha diretto la manifestazione storica I giorni dello Schiaffo nel Comune di Anagni.

Dal 2015 al 2019 ritorna al Festival Teatrale Medievale e Rinascimentale di Anagni con gli spettacoli: Vaghe donne(selezionato nel 2015 al Roma Fringe Festival), Nell’anno della peste,  Cum Avibus, Le quattro lune, Looking for Macbeth con guido Zaccagnini, da lei scritti e diretti. Nel gennaio 2016 il progetto Come risolvere in due problemi che da soli non avreste, a cui è seguita la costituzione della Compagnia Teatrale ComeRisolvereIn2, aggiunge alla trilogia un nuovo spettacolo, Non ti fissare, campione di incassi della stagione del Teatro Trastevere. Nel 2017 scrive e dirige, all’interno della rievocazione storica annuale de La disfida del Malpensa a Guarcino, lo spettacolo La notte prima della disfida, con S. Colla e A.Iacopini, ripreso nel 2018 e nel 2021, e sempre nel 2017 scrive e dirige lo spettacolo Acqua de torrente, presentato all’interno della II edizione del festival di cultura popolare Terre in Azione, messo in scena al Teatro Trastevere, al Teatro di Veroli e durante l’Estate Anagnina, sempre con grandissimo successo .

Il 2017 è anche l’anno che per la prima volta la vede in qualità di creatrice e direttrice artistica dell’evento Anagni Magica Misteriosa, che nell’estate 2021 raggiunge la sua quinta edizione. Nel 2018 scrive e dirige La Petite Robe Noire- i Fantasmi di Edith Piaf con A. Iacopini e C. Pensiero e nel 2021 Confessioni Radiofoniche di Edgar Allan Poe con A. Iacopini e S. Colla. Ha collaborato con il Teatro Vittoria per il Teatro Ragazzi. Come docente di teatro ha realizzato ad Anagni con l’Associazione AIAM e l’Associazione Trivio vari spettacoli teatrali, dirigendo attori amatoriali: Il sogno di Innocenzo III, spettacolo di chiusura dell’Anno Innocenziano (2016), L’Edificazione della Cattedrale (2018 e 2019), il Presepe Vivente di San Pancrazio.