c22119229f11328751f538eae1e4ceab24232727

GOCCE DI ARTE

SPETTACOLI, RASSEGNE TEATRALI, EVENTI, LABORATORI DI RECITAZIONE...

Negli anni, diversi sono gli spettacoli realizzati, tra cui 'VICOLI E PAROLE', evento itinerante con storie vere, leggende e canzoni tipiche del paese di Anguillara Sabazia (Roma), evento realizzato a conclusione di un percorso artistico che ha coinvolto molti abitanti, piccoli e grandi, del paese laziale affacciato sul Lago di Bracciano, 'CAMPANILEIDE', pot-pourri delle migliori opere di Achille Campanile, e 'POESIE E CANZONI DELLA TERRA', raccolta di testi, poesie, capolavori della letteratura, canzoni e musiche di città e paesi italiani. 

Ma tra le produzioni di 'Gocce di arte' vi sottolineiamo i seguenti titoli:

- LA SCOPERTA DELL'AMERICA di Cesare Pascarella, con Francesca Nunzi e Dario Biancone, Vasco Meddi, Gianfranco Teodoro, e le musiche dal vivo eseguite da Marco Petriaggi, regia di Gianfranco Teodoro;

- SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZE ESTATE! di William Shakespeare, interpretato da ben 16 artisti, con musiche originali di Giuseppe Di Pilla eseguite dal vivo dall'autore, regia di Gianfranco Teodoro;
- I MENECMI di Tito Maccio Plauto, interpretato da Marco Belocchi, Paolo Ricchi, Barbara Abbondanza, Tania Lettieri, Francesca Di Meglio, Vincenzo Pellicanò, Gianfranco Teodoro, con la regia di Marco Belocchi;
- IL TRADIMENTO DI DON CHISCIOTTE di Mario Paoletti, con Paolo Ricchi, Gianfranco Teodoro, con la regia di Marco Belocchi;
- LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, con una Compagnia di 12 attori, le scene di Elena Cilenti,
i costumi di Patrizia Moretti e la regia di
 Gianfranco Teodoro.
- ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare, con una Compagnia di 9 attori, le scene di Giorgia Zafarana,
i costumi di Alessandra Mattioli, Patrizia Moretti e la regia di
Gianfranco Teodoro.
E tra le produzioni di 'Gocce di arte' non possono certo mancare gli spettacoli per bambini! E allora ecco...
- IL PRINCIPE AZZURROGNOLO, divertente gioco teatrale legato alla favola che ha come protagonista il celebre personaggio delle fiabe che tutti i bambini conoscono!
-
LA MASCHERA PIU' BELLA! Per Carnevale ecco un tributo ai più grandi personaggi della storia, un modo per presentare ai più piccoli alcune delle Maschere più importanti della Commedia dell'Arte italiana;
-
PIERINO E IL LUPO, la celebre favola in musica di Sergey Prokofiev nella versione originale proposta dai diversi strumenti dello splendido 'Ensemble Rossellini'

Ecco di seguito i dettagli di ogni evento (clicca sulle immagini in basso per allargarle):

LA SCOPERTA DELL'AMERICA
di Cesare Pascarella (
Roma, Villa Massimo, settembre 2021) 

73aec702cfae92d70dd53f2416ac0477632fec35
933231f98f7375c3c2f7e40ab72d744b04b8ae81
cdf7bbd0071d5f3645a6b59c6b5c53cd220a7f88
594c7746368fdb95c37c1a81533ce96d3843191c

con 

Francesca Nunzi, Gianfranco Teodoro, Dario Biancone,  Vasco Meddi 

e alla chitarra Marco Petriaggi 

Costumi e oggetti di scena Elena Cilenti

Regia di Gianfranco Teodoro

Il trailer dello spettacolo

50 sonetti in dialetto romanesco di fine ‘800 che raccontano uno dei grandi eventi della storia dell’umanità, attraverso parole schiette, veraci, condite da quello sguardo pieno di brillante ma anche amara ironia tipica del romano ‘de ’na vorta’. L’opera di Cesare Pascarella, uno dei poeti e scrittori più importanti della romanità, è qui presentata all’interno di uno spettacolo che vuole essere tanto originale quanto ricco di movimento, con accenti e controtempi recitativi, con versi declamati e sorprese drammaturgiche, in una trasposizione teatrale che tuttavia pretende il rispetto della metrica poetica originaria. Lo spettacolo - grazie a una serie di repliche e riprese realizzate nel tempo presso vari spazi romani (tra cui il Teatro di Documenti e l'Anfiteatro della Quercia del Tasso) - ha raggiunto ormai una sua maturazione all'interno di un registro artistico che comunque concede la possibilità di allestimenti sempre nuovi e intriganti. Un grande ringraziamento a chi, in varie occasioni, ha fatto parte del cast di uno spettacolo che vive anche grazie ai talenti espressi sul palco da artisti come (in rigoroso ordine alfabetico) Michela Barone, Marco Belocchi, Dario Biancone, Romina Bufano, Andrea Carpiceci, Sebastiano Colla, Maury Incen, Amedeo Morrone, Francesca Nunzi, Marco Petriaggi, Vittorio Sagat. E a Maria Letizia Avato che con i suoi scatti, con le sue foto di scena, ha dato ancora più spessore ad un'operazione culturale che vede Roma, i suoi vicoli, la sua storia, come protagonista assoluta.

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare

69ef880aba0655958525cf2f419b29367c63c720

Ad Atene fervono i preparativi del matrimonio tra Teseo ed Ippolita, regina delle Amazzoni. Al cospetto di Teseo si presenta Egeo, padre di Ermia, con i due pretendenti della figlia per chiedere il suo giudizio. Ermia rifiuta di sposare Demetrio, perché innamorata di Lisandro che ricambia i suoi sentimenti. Ma Egeo preferisce Demetrio e le suppliche della figlia non lo toccano. Da qui nascono e vivono tante vicende... e poi... Puck, Oberon, Titania... Ecco il capolavoro shakespeariano in una versione fresca e davvero accattivante, ambientata in un vero e proprio bosco, e proposta da una Compagnia di ben 16 persone tra attrici, attori, musicisti che eseguono musiche dal vivo!

Lo spettacolo è stato rappresentato  in diverse occasioni e in contesti diversi ma sempre con un'ottima riuscita, confermando l'estrema versatilità ed eclettici degli interpreti che hanno mostrato in ogni occasione una facilità notevole nel gestire le singole scene che compongono lo spettacolo. 

Locandina dell'ultima versione realizzata (novembre 2023)

Queste le repliche realizzate:

1) 1/9 agosto 2020, C. Sportivo 'Pamphili Village', Roma (6 repliche in tutto);

2) 15 luglio 2021, Segni (RM) nel pomeriggio in versione 'itinerante' (presso il Lago della Fontana), poi in versione 'teatrale', all'aperto sul palco di Piazza Santa Maria (2 repliche nella stessa giornata);

3) 3/7 novembre 2021, Teatro Anfitrione (Roma), all'interno della Stagione 2020-21 nello storico spazio gestito da decenni dal grande attore Sergio Ammirata (5 repliche in tutto);

4) 4/8 aprile 2022, Teatro Anfitrione (Roma), stavolta dedicata esclusivamente alle Scuole Medie e Superiori (5 repliche in tutto);

5) 7/13 novembre 2023, ancora al Teatro Anfitrione, con matinée, serali e pomeridiana (un totale di ben 11 repliche in tutto).

Il trailer dello spettacolo

Grazie alle attrici ed agli attori che nel tempo hanno fatto vivere nel tempo il nostro 'Sogno', i diversi personaggi donando emozioni a centinaia, migliaia di spettatori di Roma e del Lazio: (in ordine alfabetico) Giuseppe ACAMPORA, Michele ALBINI, Marina BENETTI, Caterina BOCCARDI, Alice CAPPELLA, Diego COLAIORI, Alessio CURZI, Damiano DI TIZIO, Francesca DE MARCHI, Alessandro DE FILIPPIS, Francesca DI MEGLIO, Ivan DI BELLO, Alberto FERRETTI, Massimiliano FERRETTI, Mario GIOE', Diego GUERRIERI, Matto Maria MASCETTA, Vasco MEDDI, Martina MENICHINI, Cristiano MIGALI, Claudio PIANO, Manuel RICCO, Flavia RIZZA, Giulio SCHIFI, Mattia TASSI, Veronica TOSCANELLI, Andrea VENDITTI.

Grazie alle musiche di Giuseppe DI PILLA che insieme ad Elmo ZACCARDELLI ha accompagnato e sostenuto dal vivo tante scene. Grazie ai movimenti coreografici di Francesca PIERSANTE che hanno legato magistralmente i vari momenti trasformando ogni spettacolo in uno Spettacolo

Grazie a Riccardo D'ACHILLE che attraverso le sue foto ha regalato allo spettacolo quello 'sguardo' in più, decisivo per una maggiore consapevolezza e maturità artistica.

Grazie ad Elena CILENTI e Patrizia MORETTI che nel tempo hanno saputo sostenere ogni esigenza scenografica, di costume: un apporto davvero incredibile e sempre 'nuovo' e ricco di possibilità!

Insomma, è grazie tutti questi artisti, amici, amanti del teatro, che questo spettacolo - nato durante la pandemia nel 2020 con il titolo di 'Ripartenze... di una notte di mezza estate!' sottolineando il fondamentale significato di ripresa artistica, sociale, umana da cui è nato l'evento - è cresciuto migliorando sempre più. Il nostro 'Sogno' rispecchia così il nostro modo di fare, vedere, vivere il teatro. Uno spettacolo realizzato in diverse situazioni ed occasioni: prima all'aperto, come evento 'itinerante', poi anche al chiuso, in teatro. 

E... A PROPOSITO DI FOTO, ECCO DI SEGUITO ALCUNE IMMAGINI DELLO SPETTACOLO CHE HA NELLA SUA VERSATILITA' UNA DELLE MAGGIORI CARATTERISTICHE, CON ARTISTI CAPACI DI 'ADATTARSI' ALLO SPAZIO A DISPOSIZIONE. UN ENORME 'GRAZIE' VA PROPRIO A LORO, SEMPRE PRONTI A VIVERE 'RIPARTENZE...' CON UN ENTUSIASMO ED UNA GENEROSITA' ARTISTICA DAVVERO INTENSA. PERCHE' 'RIPARTENZE...' PUO' ADATTARSI - SI RIPETE - A QUALSIASI ESIGENZA: SVOLGENDOSI SIA IN VERSIONE 'ITINERANTE', SIA NELLA VERSIONE CANONICA, 'TEATRALE'; E  PUO' ESSERE MESSO IN SCENA ALL'APERTO, AL CHIUSO, DI POMERIGGIO, DI SERA... SEMPRE IN BASE ALLA RICHIESTA... (clicca sulle foto per allargarle)

Versione 'teatrale' all'aperto...

41ee9aaa723f4424e6556f9135ab615a76540369
b387fee14052c5191456632667b77bf9f7e2d515
790f96c98d4b1c835281858f4bbd8c0015f687e1
99a721a9dabec159c64007410a6d85b8cb5d2e90

Puck introduce lo spettacolo

I musicisti accompagnano una scena

Un altro momento con le coppie di innamorati affacciate

I 16 artisti in scena: attori, musicisti, danzatrice

Versione 'teatrale' al chiuso...

eeb6d414f4f0ab301bd0b54202e3018e46e2997e
1748f2c77ddfdc7e958958ad953d9d89ed184552
1a1d18b029e5feab411b7da87a99a4557b6674e3
51f5b8bf456dba3fd11fa82c9da275529e2d89bc

Mentre riposa, Titania medita...

Teseo ed Ippolita ascoltano Egeo...

Il folletto Puck racconta...

L'incontro tra Oberon e Titania...

Versione 'itinerante' (pomeridiana)...

99b17dff50a26ffd44e4f3bb3314762ae01c593f
a8f01a20a8a4a00fd14bf2852a8b59db9e05eb47
aa2be9cf62162fc2758a7f64aa6b1659b2207f6d
d4500f6449c634a9c72ba0c02460ed9b4a3168e5

La Compagnia ringrazia, alle sue spalle il Paese di Segni

Titania, Bottone e la danzatrice

Demetrio ed Elena, sullo sfondo li osserva Oberon

Si prepara lo spettacolo in onore di Teseo e Ippolita

Versione 'itinerante' (serale)...

9947d1e7d268ae68a801feb57fa9ca4e2439ac4e
b9a95238b9b86ac40bc3e3c7963d6790a59e0a78
1c5d83b3e2e0376d5b52d2b80c532fb7cb0107a6
2f18a3d77b4e99a61059dcafc64d15087afd6268

Ermia, Elena e Lisandro

Oberon e Titania discutono animatamente, alla presenza del pubblico

Alcuni spettatori durante un passaggio da scena a scena

La Compagnia al termine di una delle repliche itineranti serali

I MENECMI
di Plauto (Roma, Teatro Anfitrione, 2019) 

con (in o. a.) 

Marco Belocchi, Paolo Ricchi,

Gianfranco Teodoro, Vincenzo Pellicanò,

Tania Lettieri, Barbara Abbondanza, 

Manuel Ricco, Francesca Di Meglio

Photo by Sambiagio (Maria Letizia Avato)

Regia di Marco Belocchi

e0462154a3193d3941b5000f2b2083506f1584a0
f44d67b2a50d3941b250cd797a7fd95d1eada529
b5665c28e07c1b2ea2fac7a3fb66a5091bb173b9

Una delle più riuscite e imitate commedie di Plauto. Scritta presumibilmente alla fine del III secolo a.C., da allora ha sempre esercitato sui drammaturghi di ogni tempo un forte fascino per le soluzioni e gli equivoci che si possono generare, moltiplicando quindi le situazioni comiche. Riscoperta e messa in scena nelle corti italiane del quattrocento, da allora la sua fortuna è stata ininterrotta e il tema del doppio ripreso e variato in moltissime commedie. Ne sa qualcosa Shakespeare che se ne avvalse nella 'Commedia degli errori' e Goldoni nei 'Gemelli veneziani'. La commedia di Plauto è diventata quindi un archetipo che protrae la sua influenza fino al cinema recente con varianti di tutti i tipi (pensiamo anche al 'Johnny Stecchino' di Benigni o al drammatico e fantascientifico 'Inseparabili' di Cronenberg).

IL TRADIMENTO DI DON CHISCIOTTE
di Mario Paoletti (Roma, Teatro degli Eroi, dicembre 2021)

con 

Paolo Ricchi, Gianfranco Teodoro

Musiche di Fabio Bianchini

Scene e costumi di Maria Letizia Avato

Photo by Sambiagio (Maria Letizia Avato)

Aiuto regia Valentina Maselli

Regia di Marco Belocchi

07cdc076708e52c887c0835c812286934044ab1f

Benché le ineguagliate avventure di Don Chisciotte e Sancio Panza durassero solo 165 giorni, esse sono riuscite a raggiungere una fama universale e a gettare le basi di una nuova letteratura diventando motivo di ispirazione per migliaia di illustratori, pittori, musicisti e scenografi, oltre ovviamente gli scrittori.

E l’opera che raccoglie le loro avventure, dovuta al genio di Miguel de Cervantes, continua ad essere un best seller. 

Anche se il romanzo, che in tutto il resto è perfetto, ha dimenticato di dirci come lo scudiero Sancio Panza prendesse la decisione di Don Chisciotte di ritirarsi dalla cavalleria errante e di condannarlo così a ritornare alla sua condizione di anonimo coltivatore di aride terre.  Il tradimento di Don Chisciotte viene appunto a sanare questa omissione. E se ne è preso carico Mario Paoletti, drammaturgo e poeta argentino, naturalizzato spagnolo, che ha scritto nel 2018 questa pièce così singolare, in cui i due immortali eroi rivivono e proseguono, ovvero tentano di proseguire le lore avventure. Ma contrariamente a ciò che ci si aspetterebbe, è proprio Don Chisciote a frenare gli entusiasmi di Sancho, che invece non vede l’ora di riprendere il cammino per le contrade di Spagna.

Un testo garbato, divertente, malinconico, - con delle ironiche incursioni metateatrali che ne svelano il gioco scenico - che il maestro Paoletti ci ha lasciato prima di andarsene all’età di 80 anni appena pochi mesi fa. Mai rappresentato in Italia, Il tradimento di Don Chisciotte è anche un’occasione per proporre per la prima volta quest’autore alle nostre platee, mentre è attualmente in corso di pubblicazione una sua raccolta poetica a cura di Antonietta Tiberia, che cura anche la traduzione del testo.

LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare

con (in ordine alfabetico)

Caterina... Irene Roccalto

Tranio... Gabriele Sabellico

Bianca... Ludovica Valentini

Petruccio... Andrea Garofoli

Gremio... Diego Colaiori

Biondello... Daniele Costa

Battista... Claudio Pinto Kovacevic

Ortensio... Cristiano Migali

Vincenzo... Claudio Piano

Sarta/Vedova... Sabrina D'Alonzo

Grumio/Pedante... Davide Coppini

Lucenzio... Emanuele Modica


Aiuto regia: Grazia Rita Visconti

Costumi e scene: Gianluca delle Fontane, Elena Cilenti, Patrizia Moretti, Clara Surro

Tecnico audio e luci: Mauro Buoninfante

Foto di scena: Riccardo D'Achille

23125eed0a873d0d25a0223c7e8595016c78c073

Queste le repliche realizzate:

1) 28 febbraio/5 marzo 2023Teatro Anfitrione (Roma), con matinée, serali e pomeridiana (totale di 11 repliche);

2) 12/18 novembre 2024, Teatro Anfitrione (Roma), con matinée, serali e pomeridiana (totale di 11 repliche);

3) 20 novembre 2024, Teatro Gianelli (Roma), matinée (1 replica).

Il trailer dello spettacolo

“ECCO, QUESTA SI’ CHE E’ UNA BRAVA RAGAZZA!

VIENI QUI E BACIAMI, KATE!” 

Padova. Un ricco signore, Battista Minola, ha due figlie con temperamenti completamenti opposti: la maggiore è Caterina, conosciuta per il suo caratteraccio, una vera e propria bisbetica; la minore è Bianca, dolce ed amorevole ragazza. L'uomo comunica agli spasimanti della seconda figlia, molto corteggiata, che questa non potrà sposarsi finché la prima figlia non troverà marito. Gremio e Ortensio, gli spasimanti, son dispiaciuti perché sanno che è difficile che Caterina possa trovare un uomo che si sposi con lei, visto il suo carattere. Nel frattempo anche Lucenzio, giunto appena da Pisa, vede Bianca e si innamora perdutamente di lei. E da Verona arriva un amico di Ortensio, Petruccio, che è in cerca di una moglie, purché ricca. Ortensio coglie la palla al balzo e gli parlano di Caterina, del brutto carattere, ma anche del suo denaro. Petruccio si convince così a corteggiare e poi a sposare la ragazza. Dopo peripezie, travestimenti e inganni dei protagonisti, dopo memorabili scambi di battute tra Petruccio e Caterina, lo spettacolo si conclude con  un banchetto in cui Petruccio propone ai presenti una scommessa… che però non vogliamo raccontare per non svelare la sorpresa!
Uno spettacolo pieno di movimento, bellezza e vitalità, e - come sempre accade co Shakespeare - davvero attuale e ricco di spunti e considerazioni sulla condizione della Donna nella storia.  

E anche in questo caso, grazie alle attrici ed agli attori che nel tempo hanno fatto vivere la nostra 'Bisbetica', con i tanti personaggi che hanno donato emozioni a centinaia di spettatori: (in ordine alfabetico) Maria Caterina ANDREOZZI, Rita APRILE, Beatrice CASSANDRA,  Davide CHERSTICH, Diego COLAIORI, Davide COPPINI, Daniele COSTA, Sabrina D'ALONZO, Gianluca delle FONTANE, Andrea GAROFOLI, Cristiano MIGALI, Emanuele MODICA, Claudio PIANO, Claudio PINTO KOVACEVIC, Irene ROCCALTO, Gabriele SABELLICO, Giulia SAPIENZA, Leandro SBROCCHI, Mauro TIBERI, Ludovica VALENTINI.

Grazie ancora agli splendidi scatti di Riccardo D'ACHILLE, alle scene e ai costumi di Gianluca delle FONTANE che con Elena CILENTI e Patrizia MORETTI, i preziosi consigli di Clara SURRO, rappresentano ormai un sapiente, fondamentale, originale, punto di riferimento fondamentale per le scene e gli elegantissimi costumi d'epoca che caratterizzano diverse produzioni di 'Gocce di arte'.

ROMEO E GIULIETTA

di William Shakespeare

La tragedia fu composta tra il 1594 ed il 1596 ed è tra gli spettacoli più rappresentati, nonché una delle storie d’amore più famose e popolari. La vicenda dei due protagonisti significa ormai per tutti l’amore vero, perfetto, unico, ma avversato da famiglia e società.

Innumerevoli sono stati nel tempo adattamenti e riduzioni, con rappresentazioni di teatro, danza, musica, e poi cinematografiche. Pensiamo alle opere musicali di Ciaikovskij, e poi a quelle di Prokofiev, Gounod, Bellini; a musical come il conosciutissimo ‘West Side Story’ con musiche di Leonard Bernstein, e i film di Zeffirelli e Luhrmann.

Per la scrittura dell’opera Shakespeare fu ispirato da un poema dell’inglese Arthur Brooke, ‘La tragica storia di Romeo e Giulietta’, pubblicato nel 1562 e a sua volta ispirato ad alcune novelle italiane rinascimentali, genere molto popolare in Europa in quel periodo. Solitamente le novelle italiane erano scritte da Boccaccio, Masuccio Salernitano e Matteo Bandello ed erano tradotte prima in francese, poi nelle altre lingue europee. La storia di Romeo e Giulietta giunse in Inghilterra grazie alla raccolta di William Painter intitolata ‘Il palazzo del piacere’ (1566-67).

cd66ba6df6bc3852de6036b068bf7cd570a0f3b5

Mentre il primo a raccontata dei due amanti fu Masuccio Salernitano nella raccolta ‘Cinquanta novelle’ del 1476: la storia era ambientata a Siena e i due avevano nomi diversi.

Un’altra versione della storia - scritta nel 1530 da Luigi da Porto - ambientava la storia a Verona con i nomi dei protagonisti che erano Romeo Montecchi e Giulietta Cappelletti. Poi fu il racconto di Bandello - incluso nella raccolta ‘Novelle’ del 1554 - a contenere molti elementi ed eventi ripresi da Shakespeare.

Shakespeare migliorò e addirittura superò la storia vera apportando alcuni cambiamenti: l’azione ad esempio che si riduce ad un tempo breve (quattro giorni e quattro notti, invece che mesi); affrontando inoltre all’interno dell’opera il tema del rapporto tra genitori e figli, la mancanza di comunicazione tra generazioni.

Il trailer dello spettacolo

Ad oggi queste le repliche realizzate:

1) 5/11 marzo 2024, Teatro Anfitrione (Roma), con matinée, serali e pomeridiana (totale di 11 repliche).

SPETTACOLI PER BAMBINI

IL PRINCIPE AZZURROGNOLO
di Gianfranco Teodoro

ec961cac8f1989fe879c0799951f333cea5ba291.jpeg

LA MASCHERA PIU' BELLA!
di Gianfranco Teodoro, con Manuel Ricco e Valentina Piraino

ec961cac8f1989fe879c0799951f333cea5ba291.jpeg

PIERINO E IL LUPO
di Sergey Prokofiev, con la musica eseguita dal vivo dall'Ensemble Rossellini' 

(ovvero Alessandra Finocchioli al Flauto, Marco Corsini all'Oboe, Sergio Cozzi al Clarinetto, 

Bruno Sebastiano al Fagotto, Simone Graziani al Corno, Giuseppe Salvagni alle Percussioni)

ec961cac8f1989fe879c0799951f333cea5ba291.jpeg

EVENTI PER TUTTA LA FAMIGLIA

'C’ERA UNA VOLTA…' 

Festival di Family ARTEnteinment', 

mostra organizzata da Zétema e il Comune di Roma, presso il Museo Macro Testaccio. 

In questa occasione 'Gocce di arte' ha partecipato con l'allestimento di eventi di animazione artistica, percorsi teatralizzati alla scoperta dello spazio espostivo e delle opere, con spettacoli teatrali e musicali per bambini, laboratori teatrali per tutte le famiglie, visite guidate animate. 

Ideatrice e curatrice della mostra è stata la giornalista e scrittrice Valeria Arnaldi, da tempo protagonista del panorama culturale

capitolino e non solo attraverso 

02cccc497f69ad8f78a5cd269756580779394fea
e6538e0fd7d9cb02a82ad8518d181a3d280b025e
4e517d1128ca0084e7f80de7062257958d43e94a

proposte di testi, idee e progetti originale e accattivanti: la sua energia, il suo entusiasmo, sono stati garanzia di successo e presenze (le edizioni della mostra sono state visitate da migliaia di famiglie).

9620123e8b19b7117b23d6fade6a864939cfdb51.jpeg

E' la nostra ciliegina sulla torta! 

Ogni anno, il percorso laboratoriale di ciascun gruppo si conclude con un saggio-spettacolo: tutti i saggi realizzati da corsi di recitazione di 'Gocce di arte' sparsi nel territorio, fanno parte del 

FESTIVAL DEL TEATRO DI QUARTIERI & TERRITORI,

rassegna itinerante che si svolge all'interno dei quartieri che hanno ospitato gli incontri della Stagione, rassegna che rappresenta una

vera e propria festa del teatro, del quartiere della Capitale, di alcuni Comuni del Lazio, dei residenti e non solo! 
E se qualche quartiere, qualche Comune, vuole le nostre
attività... non deve fare altro che contattarci: 'Gocce di arte' intende divulgare il teatro e la cultura ovunque, quindi un quartiere in più... un Comune in più... aiutano il progetto a concretizzarsi e fortificarsi!...                              

Perciò... WIWA IL TEATRO!

9cee48df202af0bab49b4ba30ecc57964db25828

Vuoi saperne di più sui corsi della Stagione precedente?
CLICCA QUI!