LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare
con (in ordine alfabetico)
Caterina... Irene Roccalto
Tranio... Gabriele Sabellico
Bianca... Ludovica Valentini
Petruccio... Andrea Garofoli
Gremio... Diego Colaiori
Biondello... Daniele Costa
Battista... Claudio Pinto Kovacevic
Ortensio... Cristiano Migali
Vincenzo... Claudio Piano
Sarta/Vedova... Sabrina D'Alonzo
Grumio/Pedante... Davide Coppini
Lucenzio... Emanuele Modica
Aiuto regia: Grazia Rita Visconti
Costumi e scene: Gianluca delle Fontane, Elena Cilenti, Patrizia Moretti, Clara Surro
Tecnico audio e luci: Mauro Buoninfante
Foto di scena: Riccardo D'Achille
“ECCO, QUESTA SI’ CHE E’ UNA BRAVA RAGAZZA!
VIENI QUI E BACIAMI, KATE!”
Padova. Un ricco signore, Battista Minola, ha due figlie con temperamenti completamenti opposti: la maggiore è Caterina, conosciuta per il suo caratteraccio, una vera e propria bisbetica; la minore è Bianca, dolce ed amorevole ragazza. L'uomo comunica agli spasimanti della seconda figlia, molto corteggiata, che questa non potrà sposarsi finché la prima figlia non troverà marito. Gremio e Ortensio, gli spasimanti, son dispiaciuti perché sanno che è difficile che Caterina possa trovare un uomo che si sposi con lei, visto il suo carattere. Nel frattempo anche Lucenzio, giunto appena da Pisa, vede Bianca e si innamora perdutamente di lei. E da Verona arriva un amico di Ortensio, Petruccio, che è in cerca di una moglie, purché ricca. Ortensio coglie la palla al balzo e gli parlano di Caterina, del brutto carattere, ma anche del suo denaro. Petruccio si convince così a corteggiare e poi a sposare la ragazza. Dopo peripezie, travestimenti e inganni dei protagonisti, dopo memorabili scambi di battute tra Petruccio e Caterina, lo spettacolo si conclude con un banchetto in cui Petruccio propone ai presenti una scommessa… che però non vogliamo raccontare per non svelare la sorpresa!
Uno spettacolo pieno di movimento, bellezza e vitalità, e - come sempre accade co Shakespeare - davvero attuale e ricco di spunti e considerazioni sulla condizione della Donna nella storia.
E anche in questo caso, grazie alle attrici ed agli attori che nel tempo hanno fatto vivere la nostra 'Bisbetica', con i tanti personaggi che hanno donato emozioni a centinaia di spettatori: (in ordine alfabetico) Maria Caterina ANDREOZZI, Rita APRILE, Beatrice CASSANDRA, Davide CHERSTICH, Diego COLAIORI, Davide COPPINI, Daniele COSTA, Sabrina D'ALONZO, Gianluca delle FONTANE, Andrea GAROFOLI, Cristiano MIGALI, Emanuele MODICA, Claudio PIANO, Claudio PINTO KOVACEVIC, Irene ROCCALTO, Gabriele SABELLICO, Giulia SAPIENZA, Leandro SBROCCHI, Mauro TIBERI, Ludovica VALENTINI.
Grazie ancora agli splendidi scatti di Riccardo D'ACHILLE, alle scene e ai costumi di Gianluca delle FONTANE che con Elena CILENTI e Patrizia MORETTI, i preziosi consigli di Clara SURRO, rappresentano ormai un sapiente, fondamentale, originale, punto di riferimento fondamentale per le scene e gli elegantissimi costumi d'epoca che caratterizzano diverse produzioni di 'Gocce di arte'.
Queste le repliche realizzate:
1) 28 febbraio/5 marzo 2023, Teatro Anfitrione (Roma), con matinée, serali e pomeridiana (totale di 11 repliche);
2) 12/18 novembre 2024, Teatro Anfitrione (Roma), con matinée, serali e pomeridiana (totale di 11 repliche);
3) 20 novembre e 6 dicembre 2024, Teatro Gianelli (Roma) e Teatro Capocroce (Frascati, RM), una matinée ogni giorno.
Alcune foto...
Lucenzio e Tranio osservano di nascosto
Caterina e Bianca
Battista Minola riceve i 'Maestri' e vari doni
Petruccio e Caterina
Grumio e la Sarta
Petruccio, Bianca e Grumio
Il Signor Vincenzo
Tranio/Lucenzio
Gli invitati